Caspita, ma come mai questi parabrezza sono così "morbidi"? Sembra quasi che lo strato di polivinilbutirrato (per gli amici PVB) tipico dei vetri laminati invece che in mezzo sia all'esterno.
Personalmente sono alla 3a Volvo, con una percorrenza complessiva di circa 500.000 km, e non ho mai dovuto sostituire parabrezza.
Sulla prima V70, presa usata di 1 anno con circa 40.000 km, c'era un paio di rigature da sporco sotto la spazzola lato guida, che però con una mezza giornata di olio di gomito, pasta di ossido di cerio e Black e Decker con platorello ero riuscito a rendere quasi invisibili.
Sulla seconda V70, anch'essa presa usata di 4 anni con circa 100.000 km, nessun problema salvo le immancabili micro-scheggiature dovute alle sassate, l'ho venduta a 300.000 km senza toccare nulla.
La V60 CC che ho adesso, a 100.000 km ha subito solo una stuccatura (rimborsata dall'assicurazione) per una sassata un po' troppo visibile; per il resto a 120.000 km il vetro è ancora ben messo, si nota solo un po' di microrigature da tergi che danno un po' di noia contro sole, che sarebbe facilissimo togliere con il solito ossido di cerio e una lucidatrice a bassa velocità, ma oggi nessuno lo fa più, chiaro che è molto più facile e remunerativo sostituire i parabrezza; fino a qualche anno fa nei centri specializzati avevano un attrezzo per levigare i parabrezza, ma se chiedi di farlo adesso ti dicono di fare una (finta) denuncia per rottura e cambiarlo. Però quando hai attaccato al vetro tutto l'ambaradan di telecamere, laser e balle varie la sostituzione è diventata più complicata.
Faber