Posso dirti la mia esperienza:
Ho un HD meccanico da 160 Gb con circa 15.000 brani tra .mp3 e qualche .wav. Formattato in fat32 poiché la NTFS non viene riconosciuta.
In pratica ho preso un HD da un vecchio portatile rotto e l'ho montato in un case (cinese) che avevo in usb2 da pochi euro.
Ho usato un cavo di collegamento cortissimo, di circa 10 cm (con il cavo originale non funzionava in quanto penso non ce la facesse la alimentazione).
I .mp3 sono codificati con codifica LAME, con altre codifiche non vengono letti. Mentre con i .wav nessun problema, purché non sia la codifica .wav Microsoft che non viene letta.
Nell'hd ci sono solo ed esclusivamente .mp3 e .wav, niente altro, ho notato che mettendo files diversi ci mette più tempo a caricare ed a volte mi diceva disco illeggibile.
Il disco è fisso in auto e da 9 anni funziona tutto benissimo (sgrat, sgrat).
Penso che un disco da 1 Tb sia come ammazzare le mosche a cannonate, a mio parere ti basta un hd da 250 Gb che anche in flac saranno all'incirca 20.000 brani. Roba da fare più volte il giro del mondo senza ascoltare 2 volte lo stesso brano.