Buonasera a tutti... Alla fine mi sono rivolto ai fratelli Saglia di Bra che almeno momentaneamente non hanno trovato una soluzione al problema che in realtà sono due! Ma partiamo dal primo: dalla terza in poi, indicativamente sopra i 3000 chiedendo la massima accelerazione il T5 dà un violento strattone, un mancamento con repentina ripresa di potenza, per poi ristrattonare... In prima e seconda invece va che è una furia. Il secondo problema è che mangia un kg d'olio ogni 1000 km, fa fumo bianco, ma solo in rilascio, ed ha una compressione sopra i 9. L'auto è gasata e ha 174000 km. Nella zona del turbo c'è una discreta perdita d'olio, ma Diego esclude possa essere la causa del taglio di potenza/strattonamento, secondo lui è possibile che possa essere colpa della centralina del GPL ( per quanto la macchina sia gasata da sempre ed io la tiri esclusivamente a benzina) idee???
Ciao.
Per quanto riguarda gli strattoni sembrano tagli o mancate accensioni.
Se avvengono ogni volta nelle stesse condizioni non credo che si tratti di qualcosa di casuale.
Le centraline gpl interferiscono anche quando vai a benzina e possono generare tagli.
Per farti un esempio, su una V70R AWD che ho preparato, sulla quale in seguito hanno purtroppo montato un impianto gpl, avevo previsto un boostcontroller dual stage per poter alzare e abbassare la pressione turbo in modo da usare la pressione di serie a gpl e la pressione alta a benzina.
Con la pressione di serie andava bene sia a benzina che a gpl mentre con la pressione alta, a benzina, quando si tirava si avevano dei tagli a causa della centralina gpl.
Ho dovuto montare un interruttore sul cruscotto per togliere l'alimentazione all'impianto gpl quando si va a benzina con la pressione alta.
Capita che interferiscano anche in configurazione di serie, per fare una prova basta togliere il fusibile sull'alimentazione del gpl, di solito è lungo filo vicino al polo positivo della batteria.
Se con il gpl scollegato strappa lo stesso potrebbe essere un gap eccessivo delle candele, va misurato ed eventualmente riportato al valore minimo previsto, lo porterei a 0,7mm magari su candele nuove.
Per quanto riguarda la fumosità, se sbuffa appena tocchi l'acceleratore dopo un rilascio sono i gommini delle valvole, ma questo comporta consumi d'olio molto ridotti.
La perdita d'olio dalla turbina ovviamente influisce sul consumo generale d'olio.
Occhio che non ci siano altre perdite da qualche altra parte.
Se stiamo parlando di una 850 T5 2.0, quindi di un B5204T, il rapporto di compressione è di 8,4:1 e la compressione, quindi la pressione misurata alla luce della candela, deve essere tra 10,75 e 12,75 bar (156-185 psi), se misuri poco sopra 9 bar c'è una perdita di compressione e bisogna fare dei controlli per verificare se è questione di fasce, di valvole o di entrambe, il che significa che il motore va aperto.
Se è un problema di valvole vanno rifatte le sedi e sostituite le valvole stesse insieme alle guide e ai gommini, se è questione di fasce vanno lappati i cilindri e sostituite le fasce, oppure bisogna passare al primo grado di maggiorazione fasce e ritoccare l'alesaggio dei cilindri in base alle fasce stesse, questo va valutato in base allo stato delle canne dei cilindri.
Nel caso fossero le fasce dovresti avere fumosità grigio/azzurra anche in altre situazioni, non solo dopo il rilascio.
Come ultima cosa, occhio all'olio che utilizzi, ad esempio anziché un sintetico 5W-30 o 5W-40 metterei un Pakelo Multisint EVO SAE 10W-40.